top of page

 

 IDA TRAVI  

 biografia Wikipedia   QUI

 

               

 

Nata a Cologne nel 1948. Scrive anche per la musica e il teatro.

La sua poesia è inscritta nel rapporto tra oralità e scrittura.

 

Sin dagli esordi negli anni ’80, la sua poesia è inscritta nel rapporto tra oralità e scrittura.

 

Giuliano Manacorda  ha scritto di lei: :«Poesia come verso, poesia come prosa: talvolta trascrivibile, talvolta no... Ida Travi si avvale di tutti gli strumenti classici e moderni da Omero, a Havelock alla Kristeva... in un discorso insieme arduo e rigoroso che prende l'avvio dall'inizio della vita (da un lato il nutrimento, dall'altro il suono, la parola) il linguaggio come enigma sinché campeggia la parola dove narrazione e poesia si fondono...».

 

Le sue poesie sono tradotte in varie lingue. Riceve il Premio alla Carriera nel 2014 al Festival Internazionale di Lugano, con Antonella Anedda, Roger Perret e Valeriy Dubarev.

 

Reading, conversazioni e interviste a Fahrenheit, Radio Tre Suite, Rai Uno, Radio Bruxelles, Radio Popolare, Radio Cà Foscari, Radio Svizzera Italiana e molte altre emittenti.

 

E' stata redattrice della rivista di ricerca letteraria e filosofica Anterem dal 1989 al 2010. Suoi interventi in varie riviste, periodici e quotidiani nazionali

 

Sulla sua poetica interviste, letture, conversazioni in Archivi RADIO RAI. Il suo Diotima e la suonatrice di flauto edito da Baldini Castoldi Dalai nel 2004 è testo drammaturgico, libretto d’opera e tesi di Laurea in Composizione del M° Andrea Battistoni, già Direttore alla Scala, che nel 2013 sui  suoi testi compone l'opera poetico musicale Tà, poetica mitologia contemporanea.

Sui suoi testi hanno composto musiche originali:

Andrea Battistoni

Francesco Bellomi

Andrea Mannucci

Nicola Meneghini

Sergio Missaglia

Andrea Ziviani

Giuliano Zosi

 

Per Gli Amici della Scala di Milano nel 2010 ha curato il ciclo 'Il filosofo e il poeta' incontri con Mario Luzi, Milo De Angelis, Emanuele Severino e Carlo Sini.

 

Pubblicazioni

Tutti gli editi dagli anni dal 2006 sono pubblicati  da:

Moretti&Vitali Editore. Edizioni Volatili 

 

Sequel poetica sui Tolki, i parlanti |in otto libri:

I TOLKI Il Saggiatore 2024 

la serie completa degli 8 libri

I singoli episodi:

Janì l'ora della cancellatura Ediz. Volatili 2023

Muscet parla col cane, Ediz. Volatili 2021

Marie canta la famiglia del secolo, Ediz. Volatil 2020 

Tasàr, september  Moretti&Vitali, 2018

Dora Pal, la terra, 2017 Moretti&Vitali

Katrin, saluti dalla casa di nessuno 2014 Moretti&Vitali

Il mio nome è Inna, Moretti&VItali 2012

TA’ Moretti&Vitali Selezione Premio Viareggio 2011

Altre Raccolte poetiche

Neo/Alcesti, Moretti&Vitali  2009;

La corsa dei fuochi, Moretti&Viotali 2007 libro+ CD.

 

 I saggi: 

L’aspetto orale della poesia, Anterem 2001, 3°Edizione Moretti&Vitali 2007. Selezione Premio Viareggio 2001.

Poetica del basso continuo Moretti&Vitali 2015

 

Pubblicazioni poesia: per Anterem Edizioni

O cari , 1989

Regni, 1995

Il distacco, 1998

 

Per il teatro:

Diotima e la suonatrice di flauto edito da La Tartaruga – Baldini Castoldi Dalai. Tesi di Laurea in Composizione del M° Andrea Battistoni. Opera Poetico Musicale

La culla sul mare musica dal M° Andrea Mannucci, Teatro Romano di Verona, voce cantante Antonella Ruggiero, voce recitante Patricia Zanco, 2003.   Partiture edite Suvini&Zerboni SugarMusic.

 

Radiodrammi:

La valle argentata musica Andrea Battistoni, 2011;

Sogno invernale musica di Andrea Ziviani, Conservatorio di Verona, in scena Palazzo della Gran Guardia,Verona, 2010;

Tu sei soltanto in allarme Tesi di Laurea in composizione del M° Meneghini, 2010, esecuzione live in Auditorium, Conservatorio di Trento.


RADIO

Radio Rai Tre | Fahrenheit

https://www.raiplayradio.it/playlist/2019/03/ida-Travi-Tasar-Animale-sotto-la-neve-Moretti-e-Vitali-cdcb031f-f421-483b-86e5-f1ea9d05a0e5.html

Radio Rai Tre

http://www.radio3.rai.it/dl/radio3/programmi/puntata/ContentItem-202f3b9f-a20b-4bcd-bcb3-fa3281f89075.html

 

RSI Radio Svizzera Italiana Poemondo n° 25 a cura di Armida De Marta  (2011)
http://www5.rsi.ch/home/networks/reteuno/poemondo/2011/01/07/poemondo.html?selectedAudio=67#Audi

 

Radio Ca’ Foscari Virgole di poesia a cura di Anna Toscano e Alessandra Trevisan (2013)
http://www.radiocafoscari.it/2013/03/06/virgole-di-poesia-ospita-ida-travi/

 

 

Alcune interviste:

 

L’aspetto orale della poesia | a cura di Antonio Loreto  gennaio 2008 per Poesia Presente. Teatro Binario 2008

http://poeticaepoetica.blogspot.it/2008/08/intervista-ida-travi-per-laspetto-orale.html

 

Cinque domande a cura di Alessandra Pigliaru 2010,

http://issuu.com/poesia2.0/docs/cinque_domande

 

Poesia con personaggi di Ida Travi | a cura di Marina Corona in Qui Libri febbraio. 2011

http://www.qui-libri.it/m-corona-intervista-ida-travi/

 

Le maestre e i maestri indiretti. Per una poetica delle immagini  | a cura di Paolo Polvani nov, 2014

http://www.versanteripido.it/intervista-a-ida-travi/

 

Nella povertà della parola . Intervista a cura di Evangelia Polimou per

Perigeion 2014

https://perigeion.wordpress.com/2015/02/01/nella-povert-della-parola-intervista-a-ida-travi/

ALCUNI CORTI AUDIO VIDEO   1min.

Ida Travi | I fiori sono impazziti

Ida Travi | L'erba ci chiede scusa

Ida Travi | Vedrai la spalla del tuo vicino

Ida Travi | Vedo l'altissimo muro 

 

​

 

         

















 

Biography|Ida Travi

 

Ida Travi’s poetry deals with the relationship between spoken language and writing. In prose in 2000 she has published L’aspetto orale della poesia, third edition Moretti&Vitali, 2007 and in 2015 Poetica del basso continuo. 

 

Moretti&Vitali have also published the poetry collections TA’ poesia dello spiraglio e della neve(2011); Il mio nome è Inna(2012); Katrin, Saluti dalla casa di nessuno(2015) and Dora Pal, la terra.(2017). Soon published Tasàr, september 2018.

 

The  one-act tragedy Diotima e la suonatrice di flauto was published by Baldini Castoldi Dalai in 2004 and in  2011 was made into an opera. It is the subject of Maestro Andrea Battistoni’s degree essay in  Composition.

 

Some of Travi’s radio-plays and poetry have been put to music by contemporary musicians, and she has collaborated with the American composer, Scott Wheeler.

 

Awards: Pontedilegno, Premio Tassoni, Premio Tassoni, Premio Anna Osti, listed for the Premio Viareggio. In 2015 she was awarded the Premio Laurentum, followed by a ceremony at the Quirinale. In 2015 she received the City of Lugano Premio alla Carriera.

 

Vintage bits and pieces: in the 1980s, under the direction of Marco Poma Studio Metamorphosi, in collaboration with Michelangelo Coviello, she participated in the Venice and Berlin film festivals with the film Aggiornato definitivo. 

 

For the Italian edition of Rolling Stones Magazine she edits the feature Angolazioni,and has contributed pieces about literature and music on, among others, Patty Smith, Demetrio Stratos, Andrè Breton,  Dylan Thomas and Franz Kafka.

 

Interviews, readings, and conversations on the Radio Rai Tre programs Fahrenheit, Radio Tre Suite, and with Radio Svizzera, Radio Bruxelles  and other broadcasters. She has taken part in numerous national and international festivals and her work has been translated into English, Greek, Spanish, German and Russian and appears in internationally published anthologies.

bottom of page