Ida Travi Edizioni Volatili Marìe canta la famiglia del secolo 2021
L'aspetto orale della poesia | il silenzio 1986
Ida Travi L'aspetto orale della poesia | il silenzio | Studio Video Metamorfosi ,1986
Ida Travi | Abitavamo la terra
Alcuni link
Ida Travi Radio Rai Tre Fahrenheit marzo 2022
Ida Travi Radio Rai Tre Fahrenheit marzo 2022
Ida Travi aprile 2022 Radio Rai Tre Fahrenheit
Ida Travi Radio Rai Tre Fahrenheit 2019
Radio Rai Tre Archivio Fahrenheit 2007
Radio Rai Tre Suite | poesie e intervista a Ida Travi 2007
Poesie Ida Travi | in Archivio Radio Rai Tre
Poesie Ida Travi | in Versante Ripido 2014 QUI


Ida Travi
da Il mio nome è Inna
Il 2° libro dei Tolki, i parlanti
Moretti&Vitali 2012
( Dovresti vederli )
Dovresti vederli, amano l’albero
come un padre
Amano il padre
attraverso lo schermo
Come un padre parlante
come un padre nascente
come un padre chiuso nella goccia
all’angolo dell’occhio
nel bel mezzo delle braccia schiuse
*
Come Sasa quando salta la corda
come Sasa la foglia cade
e m’insegna il modo
Mi stanno crescendo i piedi
mi si allunga la colonna
Mentre cresco
sollevo il bambino alla mia altezza
lo illumino.
*
Parli al vento, come se un dio non fosse
in questa foglia, come se qui
non ci fosse altare
Ti cadrà la goccia sulla testa e sulla testa
crescerà la viola
Che posso farci, Zet?
L’occhio è caduto da solo, come un raggio
il raggio è caduto da solo, sul piatto vuoto
sulla mela rimasta in tavola.
*
Dovevi metterti la tuta
mostrare il biglietto
prendere il grande viale
voltare a sinistra e lì , sotto il ponte
dovevi lasciare il nome, scrivere
- vengo dalla terra di Zard
il mio nome è Inna -
Proprio in mezzo alla neve
proprio in mezzo a tutta questa neve.
( O ti adatti o sogni)
Ida Travi da Neo/Alcesti Moretti&Vitali, 2009
O ti adatti o sogni. Si fa presto a dire
Il muro era altissimo, io sono uscita
dall’altra parte. Era aperto dall’altra parte
Giusto il tempo di mettere il paltò
Giusto il tempo di vedere
l’inverno dappertutto
L’inverno è arrivato
Dappertutto
Tu trova il germoglio, avvolgilo nella lana
Dove la madia era vuota presto ci sarà del pane
dove c’era del pane adesso per un attimo c’è buio.
