top of page

Acerca de

Heading 

Amici della Scala di Milano

per il ciclo di incontri 

Il filosofo e il poeta 

conversazione tra 

Emanuele Severino e Mario Luzi

cura e conduzione di Ida Travi

26 ottobre 2000, ore 18

 

“Thâuma : Oh spavento, oh meraviglia”

 

“Quasi sempre si traduce la parola thâuma con «meraviglia» ma Thâuma vuol dire molto di più: Thâuma è una parola che, nel suo significato originario, significa «terrore», «paura». Paura di cosa? Il termine richiama il gigante Taumante, che appartiene alla sfera demoniaca o divina dei demoni ctoni, cioè della terra, tenebrosi perché incutono terrore. La filosofia nasce dunque dalla paura. “L’uomo appare a se stesso come la più inquietante e imprevedibile delle cose, e il rimedio che appronta è peggiore del male”. 

 

(Emanuele Severino da La filosofia antica, Bur 1990)

 

 

Mondo, al risveglio, mondo

                                                  ovunque e nel cuore.

Compiuto? Pareva, non lo era

Accadeva ancora

accadeva sempre

                                 il duro evento,

scendeva più profondo,

più nella sostanza,

                                    entrava

d’ora in ora

                      ben addentro nella carne

e nella sofferenza.

Vero, si, lo era

                           s’avverava

anzi,

         e questo continuamente.

E lui non era dio,

non era nulla

più che un labile incidente

tra morte e vita-

lo sapeva il bambino perfettamente-

eppure ne era il cuore, il centro.

Oh spavento, oh meraviglia.

 

(Mario Luzi da Frasi e incisi di un canto salutare (Puerizia) - prima Edizione Garzanti, 1990

 

L’ incontro tra Severino e Luzi per "Il filosofo e il poeta"  è previsto per ottobre/novembre 2000  ( a seguito della disponibilità e dei tempi dei due, invitati su libera interpretazione di queste note.)

.

Lo schema dell’incontro può essere indicativamente  quello concordato per le precedenti conversazioni con l’esecuzione del brano musicale su proposta degli Amici della Scala.

 

Breve introduzione di Ida Travi  "Il filosofo e il poeta" (5 minuti)

 

Lettura poetica di Luzi ( tra cui naturalmente la poesia da cui è tratto il titolo dell'incontro 

( 2O min.circa)

 

Intervento di Severino , circa 20 minuti .

 

Ripresa eventuale dei temi dischiusi, anche attraverso brevi interventi del pubblico.

 

Chiusura, dell'interlocutorio e dell'incontro.  

 

 

IDA TRAVI

Amici della scala Il filosofo e il poeta 1_0001.jpg
bottom of page